top of page
  • Immagine del redattoreMediasail MM

E oggi parliamo di Gentilezza...

Lo sapevi che anche il Marketing può essere gentile?😲

Oggi, Venerdì 13 Novembre, nella giornata mondiale della gentilezza non possiamo non parlarti del Nudge Marketing.


Nudge Marketing. Cos’è?


Per capire cos’è il Nudge Marketing bisogna prima essere a conoscenza del significato del verbo “to nudge” ovvero “dare una spinta gentile”. Ecco perché viene associato al marketing nel senso di “spinta gentile del marketing”.


Il Nudge Marketing o Marketing Gentile è l’insieme delle strategie che si applicano per stimolare un consumatore a prendere delle decisioni oppure ad adottare determinati comportamenti desiderati facendo appello alla psicologia dell'individuo.

In poche parole, si influenza la scelta del consumatore con la cosiddetta “spinta gentile”.

Lo scopo è quello di offrire al consumatore più scelte, portandolo però a compiere la scelta considerata migliore da un singolo o da un’azienda.


Nel concreto, se vendiamo due confezioni di popcorn: una confezione a 3 euro e l’altra a 7 euro, vogliamo che il focus ci sia su quella da 7 euro. In questo caso, una mossa di Nudge Marketing, è quella di mettere in vendita anche una confezione a 6 euro e 50, in quanto c’è un’altissima probabilità che il consumatore compri quella a 7 euro, poiché il ragionamento sarà “per soli 50 centesimi di differenza, conviene prendere questa”. Si dimenticherà della confezione da 3 euro, focalizzando la sua scelta solo tra le ultime due.


In questo modo si sta lasciando libera scelta al consumatore, senza imbrogliare e senza mettere pressione, ma semplicemente conducendolo gentilmente verso la scelta più conveniente per chi vende un prodotto/servizio.

Questo comportamento si ottiene in quanto il Nudge Marketing fa leva sui bias cognitivi ovvero tutte quelle scelte che gli esseri umani compiono prendendo decisioni istintive ed emotive scegliendo la strada più semplice. Non a caso, il Nudge Marketing si presenta in modo chiaro e semplice, catturando in questo modo l’interesse del consumatore.


Alcune campagne evergreen di Nudge Marketing:


1. Aeroporto di Amsterdam Schiphol – anni 90’.

(Fonte: WIKIMEDIA COMMONS)


Applicare delle mosche finte in ogni orinatoio maschile incoraggiando gli uomini a dirigere il loro obiettivo verso il centro.

Una mossa economica geniale per ridurre i costi delle pulizie.


2. Strade più pulite – Un’idea di Hubbub, un’organizzazione del Regno Unito.

(Fonte: https://cxl.com/blog/nudge-marketing/)


La tecnica del Nudge per limitare che le strade si sporchino con i mozziconi delle sigarette.

Un bidone è segnato Ronaldo, l'altro, Messi e le persone devono votare il loro preferito.

I sondaggi piacciono, soprattutto se competitivi. Sono stimolanti per la mente, ecco perché funzionano di più del dire semplicemente ai fumatori di non buttare le sigarette per terra.


Dopo dodici settimane, i rifiuti di sigarette sono diminuiti del 46%. Negli Stati Uniti, un esperimento simile ha ridotto la lettiera di sigarette del 74% in sei mesi.


Il comportamento desiderato si è ottenuto in modo facile e divertente attraverso una “spinta gentile”. Il famoso “Nudge.”


3. The Fun Theory – un’iniziativa Volkswagen.

(Fonte: https://goodvertising.site/the-fun-theory/)


Dal Regno Unito a Stoccolma è un attimo. Tra gli esperimenti della “Fun Theory” o teoria divertente (iniziativa di Volkswagen), c’è quella di rendere le scale della metropolitana interattive, emettendo il suono come quello del pianoforte.

Questo esperimento ha fatto sì che le persone preferissero le scale normali a quelle mobili. Delle statistiche online sostengono che la percentuale delle persone che scelgono di usare le scale normali è aumentata da quando possono suonare il pianoforte salendo e scendendo.

Questa spinta gentile del Nudge ha lo scopo di incoraggiare un comportamento sano e diminuire il traffico sotterraneo. Trasformare un’abitudine da noiosa a piacevole. Il cambiamento che avviene attraverso una spinta gentile. Questo è il Nudge Marketing.


Ecco il video: https://youtu.be/SByymar3bds


Nudge Marketing Online


Il Nudge Marketing può essere applicato anche per il digital.

Pensiamo a Booking o siti simili; “restano 2 camere” oppure “altre 20 persone hanno visto questa struttura oggi”. Questa è una tecnica “gentile” per spingere i consumatori ad effettuare una scelta il prima possibile. La disponibilità limitata fa crescere l’interesse e la paura di rimanere a mani vuote.

Ovviamente questa tecnica non la vediamo solo online. Molte volte ci capita anche di andare nei negozi locali per acquistare un paio di scarpe, ad esempio, e per invogliarci all’acquisto ci dicono che è l’ultimo paio disponibile della nostra taglia. Stessa tattica e stesso risultato.

Magari è anche vero che sono le ultime, ma saperlo ci porta a compiere il nostro acquisto più velocemente. O no?


Assodato che il Nudge Marketing è ovunque, sia online che offline, affidati anche tu a Mediasail per invogliare (sempre in modo gentile eh) i consumatori ad acquistare un tuo prodotto o servizio.


📩 Inviaci un email: info@mediasail.it

26 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page