top of page
  • Immagine del redattoreMediasail MM

CRINGE: da Youtube, Twitter, Instagram, Tiktok e Twitch alla… CRUSCA!

Aggiornamento: 17 feb 2021



Ebbene sì!

Esplosa sui social ed utilizzata dai giovani; è così che è iniziato il boom della parola “cringe.”

Oggi è ovunque! E’ parte nel nostro gergo quotidiano e ad utilizzarla non sono solo i giovani sui social.

La parola “cringe” si è diffusa talmente tanto che è la nuova parola del 2021 approvata dall’Accademia della Crusca.


@Accademiadellacrusca ce lo comunica anche sui loro social ufficiali di Facebook e Twitter usando l’hashtag #Parolenuove seguito da una spiegazione della “nuova parola”.

Come immagine l’Accademia della Crusca sceglie una screenshot di alcune frasi contenti l’hashtag #cringe che degli utenti postarono del 2012. Quindi anche se ultimamente la stiamo sentendo più spesso c’è chi la utilizzava già nel 2012.


Facebook:


Twitter:


Il gioco dei numeri 2012, primi utenti ad utilizzare l’hashtag su Twitter, e 2021, nuova parola annunciata dall’Accademia della Crusca, è solo un caso, vero?! 😲


Nell’attesa del post su Instagram vediamo cosa vuol dire veramente la parola cringe.


Dall’inglese “To Cringe” ovvero:


· “To draw in or contract one’s muscles involuntarily (as from cold or pain) ovvero rannicchiarsi o contrarre i propri muscoli involontariamente (come dal freddo o dal dolore);

· “To recoil in distaste” ovvero indietreggiare per il disgusto;

· “To shrink in fear or servility” ovvero rannicchiarsi nella paura o nel servilismo;

· “To behave in an excessively humble or servile way” ovvero comportarsi in modo eccessivamente umile o servile.

Come leggiamo sul dizionario Merriam-Webster: https://www.merriam-webster.com/.

Il primo significato risale addirittura al 13° secolo!!!


L’uso comune che troviamo sul web è quello presente nel dizionario online Urban Dictionary: “When someone acts/or is so embarrassing or awkward, it makes you feel extremely ashamed and/or embarrassed.” Ovvero quando qualcuno agisce/o è così imbarazzante che ti fa sentire pieno di vergogna e/o imbarazzato.

LINK: https://www.urbandictionary.com/define.php?term=Cringe



Un esempio vogliamo farlo anche noi dell’uso della parola “cringe”:

Vuoi crescere sui social senza però affidarti ad un’agenzia di marketing e comunicazione?

CHE CRINGE!


Scherzi a parte (o forse no🤔), ora abbiamo la definizione ufficiale sul sito dell’Accademia della Crusca e vi lasciamo il link: https://accademiadellacrusca.it/it/parole-nuove/cringe/18487.


PS: Per ora non la troviamo su nessun dizionario italiano tiene a farci sapere l’Accademia della Crusca… ma mai dire mai, aggiungiamo noi di Mediasail. Della serie #CRINGISSIMO!

54 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page